Se avete una controversia, scrivete a info@scuolainformata.it e vi aiuterò:
da circa vent’anni svolgo studi sulla legislazione per l’utenza scolastica.
Non esercito la professione di avvocato: ho seguito per sedici anni l’iter scolastico di mio figlio, e nei ritagli di tempo ho svolto studi sulla legislazione che coinvolge direttamente l’utenza scolastica. Coerentemente ho deciso di continuare ad aggiornarmi e divulgare, anche perché nessun altro lo fa.
Purtroppo capita a tante famiglie di affollare i T.A.R. e affrontare le relative spese, singolarmente o in gruppo. Le notizie che trovate su “Scuola Informata” potrebbero aiutarvi a risolvere le controversie senza impegnare i tribunali, e se sono interessate più famiglie, grazie ai chiarimenti sugli argomenti trattati, potrete costituire un fronte unico. Presentandovi a scuola con la legislazione vigente, magari risolverete serenamente le questioni. Ricordate sempre di essere determinati nell’atteggiamento ma costruttivi e propositivi: così vi accorgerete se la direzione scolastica è semplicemente disinformata oppure è… prepotente (ahimè, càpita). Se concorderete una soluzione, non dimenticate di fissare per ogni questione una precisa modalità e una scadenza.
Cercherò di rispondere a eventuali richieste di approfondimenti. Qualora occorresse, darò priorità alla P.E.C.
info@scuolainformata.it
info@pec.scuolainformata.it