Ogni mese potete svolgere a scuola attività gestite da voi studenti,

per due ore e/o per l’intera giornata scolastica.

SPAZI GESTITI DAGLI STUDENTI

Ogni mese, da settembre a maggio, al posto delle lezioni, sono consentite un’assemblea di due ore per ogni classe e un’assemblea di istituto che dura una giornata scolastica.

E se durante un qualsiasi mese non svolgeste sia l’assemblea di classe che quella di istituto, oppure soltanto una delle due?

Ogni mese, entro la fine dello stesso mese, potete utilizzare le due ore e/o l’intera giornata scolastica per svolgere a scuola attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo: è sufficiente che i rappresentanti di classe presentino alcuni giorni prima una domandina che indichi il giorno, l’orario e l’attività scelta. Il consenso dei docenti interessati non è previsto dalla legislazione, ma è meglio mettersi d’accordo. Considerate però che non è possibile realizzare progetti che abbiano luogo sempre lo stesso giorno della settimana.

Naturalmente, il comitato studentesco di istituto (composto da tutti i rappresentanti di classe) dovrà decidere e comunicare in tempo se non intende svolgere l’assemblea di istituto mensile.

Potreste sviluppare progetti ecologici o di musica, lezioni sui manga o discussioni sul vostro Statuto: basta presentare una domandina.

A scuola nessuno ve lo ha mai detto? Informate voi i vostri insegnanti.

Non hanno il modulo della domandina? Fatelo voi e distribuitelo nelle classi.

VERIFICATE LA LEGISLAZIONE! Art. 13 del Decreto Legislativo 297/1994.